Il 2015, secondo un recente report di Unioncamere, ha registrato una lieve ma significativa crescita delle imprese femminili in Emilia Romagna. Con 84.210 unità, pari al 20,5% del totale delle imprese regionali, le “quote rosa” aumentano quindi di 116 unità rispetto alla stessa data del 2014. Un dato che va letto anche a confronto con le imprese non femminili, che invece scendono di oltre 5.000 unità con un -1,5%. Molto positive le società di capitale, +6,1 per cento (740 unità), mentre si riducono le ditte individuali e le società di persone. Nella graduatoria crescono le imprese di servizi della ristorazione, quella alla persona e le attività professionali, scientifiche e tecniche mentre si registra una lieve flessione in agricoltura, commercio e manifattura.
A livello nazionale le imprese a conduzione femminile sono aumentate dello 0,3% per un totale di 1.141.019.
Molto bene le società di capitale, con 740 unità in più rispetto allo scorso anno, grazie anche alle nuove norme sulle società a responsabilità limitata. Calano però le società di persone, cooperative e consorsi e, in misura minore, le ditte individuali.
La tendenza positiva, osservando i settori merceologici, risulta disomogenea. Ancora in calo le aziende agricole, il commercio e la manifattura mentre salgono i servizi di ristorazione e il terziario.
A livello regionale, in cui primeggiano Veneto, Lombardia e Lazio, l’Emilia Romagna è fra le prime dieci per crescita.
ALTRE NOTIZIE
Bologna, linea verde del tram: pubblicato il progetto
Avviato il procedimento per l’approvazione del progetto mediante la conferenza dei servizi.
Confartigianato Bologna Metropolitana nell’Albo delle imprese socialmente responsabili
Aperto nell’aprile del 2023 è dedicato alle imprese che creano valore sul territorio di Città metropolitana di Bologna.
Dalla Regione contributi per l’acquisto di biciclette e cargo-bike
Per il primo anno potranno essere oggetto di contribuzione gli acquisti effettuati a decorrere dal 7 agosto 2023.
Superbonus 110% per villette prorogato al 31 dicembre
La condizione è che alla data del 30 settembre 2022 dovevano risultare effettuati almeno il 30% dei lavori.
Incontro in Regione con Figliuolo, giudizio positivo di Confartigianato
Il presidente regionale Servadei e il segretario Renzi all’incontro tra il generale, Bonaccini e le parti sociali.
Alluvione e frane, 80 cantieri sui principali corsi d’acqua esondati
Si tratta delle opere più urgenti avviate dalla Regione Emilia Romagna.
Raggiunto un accordo tra banche e imprese per i pagamenti Pos
Le iniziative commerciali andranno pubblicizzate per almeno 6 mesi e avranno durata non inferiore a 9 mesi.
Uffici di Confartigianato chiusi dal 12 al 27 agosto
In caso di necessità rivolgersi all’ufficio di riferimento dove sarà attivo il numero di reperibilità.
Turismo in Emilia-Romagna: presenze in crescita, ma ancora sotto al 2019
Nei prossimi mesi però peserà la recente alluvione che ha colpito 80 comuni, tutti a vocazione turistica.
Bologna, linea rossa del tram: lo stato dei lavori
Interessate via Serena e in viale della Repubblica con termine previsto rispettivamente per agosto e ottobre 2024.