Il 2015, secondo un recente report di Unioncamere, ha registrato una lieve ma significativa crescita delle imprese femminili in Emilia Romagna. Con 84.210 unità, pari al 20,5% del totale delle imprese regionali, le “quote rosa” aumentano quindi di 116 unità rispetto alla stessa data del 2014. Un dato che va letto anche a confronto con le imprese non femminili, che invece scendono di oltre 5.000 unità con un -1,5%. Molto positive le società di capitale, +6,1 per cento (740 unità), mentre si riducono le ditte individuali e le società di persone. Nella graduatoria crescono le imprese di servizi della ristorazione, quella alla persona e le attività professionali, scientifiche e tecniche mentre si registra una lieve flessione in agricoltura, commercio e manifattura.
A livello nazionale le imprese a conduzione femminile sono aumentate dello 0,3% per un totale di 1.141.019.
Molto bene le società di capitale, con 740 unità in più rispetto allo scorso anno, grazie anche alle nuove norme sulle società a responsabilità limitata. Calano però le società di persone, cooperative e consorsi e, in misura minore, le ditte individuali.
La tendenza positiva, osservando i settori merceologici, risulta disomogenea. Ancora in calo le aziende agricole, il commercio e la manifattura mentre salgono i servizi di ristorazione e il terziario.
A livello regionale, in cui primeggiano Veneto, Lombardia e Lazio, l’Emilia Romagna è fra le prime dieci per crescita.
ALTRE NOTIZIE
La scomparsa di Papa Francesco: il cordoglio di Confartigianato
Un Papa da sempre vicino alle istanze degli artigiani.
90 uova di Pasqua all’Arca della Misericordia per donare un sorriso ai bambini in difficoltà
Il gesto di Confartigianato riveste una duplice valenza solidale.
Pasqua 2025, gli orari degli uffici di Confartigianato Bologna Metropolitana
Gli uffici rimarranno aperti fino a venerdì 18 aprile, dopo le festività riapriranno martedì 22 aprile.
Tiziano Poggipollini rieletto Presidente di Confartigianato Bologna Metropolitana, Amilcare Renzi confermato segretario
Profondamente rinnovato il Consiglio direttivo con una folta rappresentanza femminile.
Regione Emilia Romagna, nuovo bando per la transizione digitale
Le domande di contributo potranno essere trasmesse dal 15 aprile al 28 aprile 2025.
Calamità naturali, in arrivo l’obbligo per le imprese di assicurarsi
La norma avrà valore a partire dal 31 marzo 2025.
Appennino, in crescita economica e demografica
I dati Unioncamere sull’andamento dell’economia in 23 comuni della montagna bolognese.
Premio Giovani Imprenditori: il vincitore è lo Studio Totipotente di Rimini
La premiazione si è svolta nell’ambito della Convention 2025 del Movimento giovanile di Confartigianato Emilia Romagna.
Emilia-Romagna: in calo imprenditrici e lavoratrici autonome, aumentano le dipendenti
I dati elaborati del Centro studi di Confartigianato regionale al centro di una tavola rotonda organizzata dalla Federazione regionale.
8 marzo: l’omaggio di Confartigianato a Elisabetta Garuffi di Tosca Spose
Il riconoscimento per la “Festa della Donna” a una stilista che ha fatto della sua passione un’attività imprenditoriale di successo.