Nel mese di giugno 2013 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività aumenta dello 0,3% rispetto al mese precedente di maggio 2013 e dell’1,2% nei confronti di giugno 2012 (era +1,1% a maggio). La lieve accelerazione dell’inflazione a giugno è principalmente imputabile alla ripresa dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, che crescono su base mensile dello 0,5%, con una sensibile attenuazione della flessione su base annua (-1,8%, da -4,8% di maggio). Contribuiscono al rialzo congiunturale dell’indice generale anche gli aumenti su base mensile dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,4%, attribuibile soprattutto all’aumento del 6,9% dei prezzi della Frutta fresca) e dei Servizi relativi ai trasporti (+0,7%), sui quali incidono, in parte, fattori di natura stagionale.
ALTRE NOTIZIE
La scomparsa di Papa Francesco: il cordoglio di Confartigianato
Un Papa da sempre vicino alle istanze degli artigiani.
90 uova di Pasqua all’Arca della Misericordia per donare un sorriso ai bambini in difficoltà
Il gesto di Confartigianato riveste una duplice valenza solidale.
Pasqua 2025, gli orari degli uffici di Confartigianato Bologna Metropolitana
Gli uffici rimarranno aperti fino a venerdì 18 aprile, dopo le festività riapriranno martedì 22 aprile.
Tiziano Poggipollini rieletto Presidente di Confartigianato Bologna Metropolitana, Amilcare Renzi confermato segretario
Profondamente rinnovato il Consiglio direttivo con una folta rappresentanza femminile.
Regione Emilia Romagna, nuovo bando per la transizione digitale
Le domande di contributo potranno essere trasmesse dal 15 aprile al 28 aprile 2025.
Calamità naturali, in arrivo l’obbligo per le imprese di assicurarsi
La norma avrà valore a partire dal 31 marzo 2025.
Appennino, in crescita economica e demografica
I dati Unioncamere sull’andamento dell’economia in 23 comuni della montagna bolognese.
Premio Giovani Imprenditori: il vincitore è lo Studio Totipotente di Rimini
La premiazione si è svolta nell’ambito della Convention 2025 del Movimento giovanile di Confartigianato Emilia Romagna.
Emilia-Romagna: in calo imprenditrici e lavoratrici autonome, aumentano le dipendenti
I dati elaborati del Centro studi di Confartigianato regionale al centro di una tavola rotonda organizzata dalla Federazione regionale.
8 marzo: l’omaggio di Confartigianato a Elisabetta Garuffi di Tosca Spose
Il riconoscimento per la “Festa della Donna” a una stilista che ha fatto della sua passione un’attività imprenditoriale di successo.