Nel mese di giugno 2013 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività aumenta dello 0,3% rispetto al mese precedente di maggio 2013 e dell’1,2% nei confronti di giugno 2012 (era +1,1% a maggio). La lieve accelerazione dell’inflazione a giugno è principalmente imputabile alla ripresa dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, che crescono su base mensile dello 0,5%, con una sensibile attenuazione della flessione su base annua (-1,8%, da -4,8% di maggio). Contribuiscono al rialzo congiunturale dell’indice generale anche gli aumenti su base mensile dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,4%, attribuibile soprattutto all’aumento del 6,9% dei prezzi della Frutta fresca) e dei Servizi relativi ai trasporti (+0,7%), sui quali incidono, in parte, fattori di natura stagionale.
ALTRE NOTIZIE
Iscrizioni al Registro delle imprese storiche
Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Una “scuola di montagna” per promuovere la residenzialità e il lavoro nei comuni montani
Progetto entro i primi sei mesi del 2025 in capo allo sportello “Vivere e lavorare in Appennino”.
Agevolazioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
I contributi sono rivolti alle medie, piccole e micro imprese che investono nell’autoproduzione energetica.
“Acquistiamo locale”, la campagna per l’acquisto dei prodotti a valore artigiano
Un impegno per valorizzare la cultura imprenditoriale degli artigiani,
Al cardinale Matteo Maria Zuppi la statuina del Presepe 2024 di Confartigianato
L’opera in cartapesta del Maestro presepista Claudio Riso, rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo del made in Italy.
E-commerce, attenzione alle norme che regolano le vendite online
Per evitare problematiche legali e tutelare i consumatori, è fondamentale che le condizioni di vendita siano chiare,
Mauro Magatti: “Un’epoca è terminata, ora serve una nuova fase storica”
Il sociologo ed economista presente ad un seminario di Confartigianato Bologna Metropolitana.
EBER, prestazione straordinaria per imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione
La presentazione delle richieste va fatta entro il 31 dicembre 2025.
Confartigianato Emilia-Romagna scopre le opportunità di “Leonardo”, il supercomputer che rivoluziona le imprese
Il Consiglio direttivo della Confederazione ha visitato il Tecnopolo Manifattura di Bologna.
Al via le domande per i danni causati dalle alluvioni dell’autunno 2024
La presentazione entro il 31 marzo 2025 per l’accesso alle prime misure economiche di immediato sostegno.