La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando a sostegno dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di eventi e progetti organici di promozione finalizzata alla penetrazione nei mercati esteri e l’erogazione di servizi informativi e di assistenza. L’obiettivo del bando è di promuovere i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali con il sostegno a progetti in forma aggregata, quale strumento di rafforzamento nella competitività sistemica del territorio. L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo fino ad una misura massima corrispondente al 50% della spesa ritenuta ammissibile. Saranno esclusi i progetti con spesa ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a € 50.000,00. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di € 150.000,00 per progetto, e di € 50.000,00 per ogni singola impresa partecipante. I contributi concessi, ai sensi del presente bando, non sono cumulabili, per le stesse spese, con altri contributi concessi da qualsiasi ente pubblico.
Possono presentare domanda di contributo le reti di imprese costituite da un minimo di 3 imprese con sede legale in Emilia-Romagna e fra loro assolutamente indipendenti, ovvero non devono essere tra loro associate o collegate. Il contratto di rete potrà essere costituito entro e non oltre il 25 ottobre 2013. La domanda, in regola con l’imposta di bollo, e tutti gli allegati dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa capofila della rete, e dovranno essere inviati, in formato pdf, entro e non oltre le ore 18.00 del 27 settembre 2013, utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata (PEC). Ogni rete può presentare un solo progetto, focalizzato su un unico Paese di destinazione delle azioni di promozione o su paesi appartenenti ad aree economiche fra loro fortemente integrate dal punto di vista commerciale e produttivo. Ogni impresa può partecipare ad un solo progetto. Il progetto dovrà avere una durata massima di 18 mesi decorrenti dalla data dell’atto di approvazione della graduatoria.
ALTRE NOTIZIE
Cresce il turismo in Emilia Romagna, boom dell’Appennino
Oltre 60 milioni le presenze e quasi 14 milioni gli arrivi nel 2022.
Sviluppo delle comunità energetiche: firmato in regione un Protocollo d’intesa
L’accordo è stato siglato tra Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, Cna e Confartigianato Imprese Emilia Romagna e la Regione stessa.
Le iniziative della “Giornata della cultura artigiana” di domenica 19 marzo
Confartigianato Bologna Metropolitana ha realizzato un video dove cinque artigiani hanno raccontato il valore artigiano.
A Bologna la 2ª edizione della “Fiera del Cicloturismo”
Appuntamento sabato 1 e domenica 2 aprile nello spazio DumBO (ex scalo merci Ravone in via Camillo Cesarini).
Credito d’imposta pubblicità: le domande entro il 31 marzo
Nella comunicazione devono essere indicati gli investimenti pubblicitari previsti per l’anno 2023.
Bologna, i lavori per la linea del tram: la preoccupazione di Confartigianato
La prima parte, da aprile 2023, riguarderà la zona del capolinea Emilio Lepido a Borgo Panigale e quella del capolinea Fiera/Michelino.
Edilizia, blocco cessione del credito e sconto in fattura: le critiche di Confartigianato
Inoltre gli enti pubblici non potranno più acquistare i crediti incagliati. Per i bonus resta solo la possibilità della detrazione d’imposta.
Edilizia, ecco le schede sulle principali agevolazioni 2023
Le infografiche di Confartigianato da scaricare.
Bologna, la Finanziaria 2023 spiegata dagli esperti di Confartigianato
Numerosi imprenditori e liberi professionisti hanno partecipato all’incontro di giovedì 9 febbraio.
Imprese femminili, un nuovo bando al via il 24 febbraio
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020.