La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando a sostegno dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di eventi e progetti organici di promozione finalizzata alla penetrazione nei mercati esteri e l’erogazione di servizi informativi e di assistenza. L’obiettivo del bando è di promuovere i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali con il sostegno a progetti in forma aggregata, quale strumento di rafforzamento nella competitività sistemica del territorio. L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo fino ad una misura massima corrispondente al 50% della spesa ritenuta ammissibile. Saranno esclusi i progetti con spesa ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a € 50.000,00. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di € 150.000,00 per progetto, e di € 50.000,00 per ogni singola impresa partecipante. I contributi concessi, ai sensi del presente bando, non sono cumulabili, per le stesse spese, con altri contributi concessi da qualsiasi ente pubblico.
Possono presentare domanda di contributo le reti di imprese costituite da un minimo di 3 imprese con sede legale in Emilia-Romagna e fra loro assolutamente indipendenti, ovvero non devono essere tra loro associate o collegate. Il contratto di rete potrà essere costituito entro e non oltre il 25 ottobre 2013. La domanda, in regola con l’imposta di bollo, e tutti gli allegati dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa capofila della rete, e dovranno essere inviati, in formato pdf, entro e non oltre le ore 18.00 del 27 settembre 2013, utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata (PEC). Ogni rete può presentare un solo progetto, focalizzato su un unico Paese di destinazione delle azioni di promozione o su paesi appartenenti ad aree economiche fra loro fortemente integrate dal punto di vista commerciale e produttivo. Ogni impresa può partecipare ad un solo progetto. Il progetto dovrà avere una durata massima di 18 mesi decorrenti dalla data dell’atto di approvazione della graduatoria.
ALTRE NOTIZIE
Bologna, linea verde del tram: pubblicato il progetto
Avviato il procedimento per l’approvazione del progetto mediante la conferenza dei servizi.
Confartigianato Bologna Metropolitana nell’Albo delle imprese socialmente responsabili
Aperto nell’aprile del 2023 è dedicato alle imprese che creano valore sul territorio di Città metropolitana di Bologna.
Dalla Regione contributi per l’acquisto di biciclette e cargo-bike
Per il primo anno potranno essere oggetto di contribuzione gli acquisti effettuati a decorrere dal 7 agosto 2023.
Superbonus 110% per villette prorogato al 31 dicembre
La condizione è che alla data del 30 settembre 2022 dovevano risultare effettuati almeno il 30% dei lavori.
Incontro in Regione con Figliuolo, giudizio positivo di Confartigianato
Il presidente regionale Servadei e il segretario Renzi all’incontro tra il generale, Bonaccini e le parti sociali.
Alluvione e frane, 80 cantieri sui principali corsi d’acqua esondati
Si tratta delle opere più urgenti avviate dalla Regione Emilia Romagna.
Raggiunto un accordo tra banche e imprese per i pagamenti Pos
Le iniziative commerciali andranno pubblicizzate per almeno 6 mesi e avranno durata non inferiore a 9 mesi.
Uffici di Confartigianato chiusi dal 12 al 27 agosto
In caso di necessità rivolgersi all’ufficio di riferimento dove sarà attivo il numero di reperibilità.
Turismo in Emilia-Romagna: presenze in crescita, ma ancora sotto al 2019
Nei prossimi mesi però peserà la recente alluvione che ha colpito 80 comuni, tutti a vocazione turistica.
Bologna, linea rossa del tram: lo stato dei lavori
Interessate via Serena e in viale della Repubblica con termine previsto rispettivamente per agosto e ottobre 2024.