La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando a sostegno dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di eventi e progetti organici di promozione finalizzata alla penetrazione nei mercati esteri e l’erogazione di servizi informativi e di assistenza. L’obiettivo del bando è di promuovere i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali con il sostegno a progetti in forma aggregata, quale strumento di rafforzamento nella competitività sistemica del territorio. L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo fino ad una misura massima corrispondente al 50% della spesa ritenuta ammissibile. Saranno esclusi i progetti con spesa ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a € 50.000,00. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di € 150.000,00 per progetto, e di € 50.000,00 per ogni singola impresa partecipante. I contributi concessi, ai sensi del presente bando, non sono cumulabili, per le stesse spese, con altri contributi concessi da qualsiasi ente pubblico.
Possono presentare domanda di contributo le reti di imprese costituite da un minimo di 3 imprese con sede legale in Emilia-Romagna e fra loro assolutamente indipendenti, ovvero non devono essere tra loro associate o collegate. Il contratto di rete potrà essere costituito entro e non oltre il 25 ottobre 2013. La domanda, in regola con l’imposta di bollo, e tutti gli allegati dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa capofila della rete, e dovranno essere inviati, in formato pdf, entro e non oltre le ore 18.00 del 27 settembre 2013, utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata (PEC). Ogni rete può presentare un solo progetto, focalizzato su un unico Paese di destinazione delle azioni di promozione o su paesi appartenenti ad aree economiche fra loro fortemente integrate dal punto di vista commerciale e produttivo. Ogni impresa può partecipare ad un solo progetto. Il progetto dovrà avere una durata massima di 18 mesi decorrenti dalla data dell’atto di approvazione della graduatoria.
ALTRE NOTIZIE
“Insieme, ogni giorno”, a Rimini il 22 luglio il meeting regionale di Confartigianato
Appuntamento dalle ore 17.30 al Palacongressi in via della Fiera 23.
Le Cer crescono in Emilia-Romagna
Sono 129 le Comunità energetiche già costituite e quattro pienamente operative, una su cinque è proposta da imprese.
“Gli affreschi dei Carracci nei palazzi bolognesi: miti, storie, allegorie”, ultima iniziativa della rassegna estiva di Confartigianato
Appuntamento lunedì 14 luglio, ore 20, a Villa Benni (via Saragozza 210 – Bologna).
Nasce a Bologna lo Sportello Green
Un punto di riferimento per la sostenibilità delle imprese.
Fondi europei, all’Emilia-Romagna 61,5 milioni in più per il Programma Fse+
Le risorse arriveranno grazie agli obiettivi di spesa raggiunti e finanzieranno occupazione, inclusione, formazione e istruzione.
“Donne di Bologna: protagoniste della storia e del presente”
Seconda iniziativa della rassegna estiva di Confartigianato lunedì 23 giugno, ore 20, a Villa Benni a Bologna.
Obbligo di iscrizione al Rentri, c’è tempo fino al 14 agosto 2025
Vale per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti e fino a 50.
Confartigianato racconta Bologna in tre serate
“Portici e Canali”, “Donne di Bologna”, la “Scuola pittorica bolognese” i temi degli incontri.
Unibo e Confartigianato insieme per formare gli innovatori di domani
Si è concluso con la prova di esame, il corso di Gestione del Progetto della Laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna.
Confartigianato protagonista alla Strabologna, festa di comunità e territorio
Si è svolta domenica 25 maggio la 44esima edizione della manifestazione sportiva non competitiva.