La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando a sostegno dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di eventi e progetti organici di promozione finalizzata alla penetrazione nei mercati esteri e l’erogazione di servizi informativi e di assistenza. L’obiettivo del bando è di promuovere i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali con il sostegno a progetti in forma aggregata, quale strumento di rafforzamento nella competitività sistemica del territorio. L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo fino ad una misura massima corrispondente al 50% della spesa ritenuta ammissibile. Saranno esclusi i progetti con spesa ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a € 50.000,00. Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare l’importo di € 150.000,00 per progetto, e di € 50.000,00 per ogni singola impresa partecipante. I contributi concessi, ai sensi del presente bando, non sono cumulabili, per le stesse spese, con altri contributi concessi da qualsiasi ente pubblico.
Possono presentare domanda di contributo le reti di imprese costituite da un minimo di 3 imprese con sede legale in Emilia-Romagna e fra loro assolutamente indipendenti, ovvero non devono essere tra loro associate o collegate. Il contratto di rete potrà essere costituito entro e non oltre il 25 ottobre 2013. La domanda, in regola con l’imposta di bollo, e tutti gli allegati dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa capofila della rete, e dovranno essere inviati, in formato pdf, entro e non oltre le ore 18.00 del 27 settembre 2013, utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata (PEC). Ogni rete può presentare un solo progetto, focalizzato su un unico Paese di destinazione delle azioni di promozione o su paesi appartenenti ad aree economiche fra loro fortemente integrate dal punto di vista commerciale e produttivo. Ogni impresa può partecipare ad un solo progetto. Il progetto dovrà avere una durata massima di 18 mesi decorrenti dalla data dell’atto di approvazione della graduatoria.
ALTRE NOTIZIE
Appennino, in crescita economica e demografica
I dati Unioncamere sull’andamento dell’economia in 23 comuni della montagna bolognese.
Premio Giovani Imprenditori: il vincitore è lo Studio Totipotente di Rimini
La premiazione si è svolta nell’ambito della Convention 2025 del Movimento giovanile di Confartigianato Emilia Romagna.
Emilia-Romagna: in calo imprenditrici e lavoratrici autonome, aumentano le dipendenti
I dati elaborati del Centro studi di Confartigianato regionale al centro di una tavola rotonda organizzata dalla Federazione regionale.
8 marzo: l’omaggio di Confartigianato a Elisabetta Garuffi di Tosca Spose
Il riconoscimento per la “Festa della Donna” a una stilista che ha fatto della sua passione un’attività imprenditoriale di successo.
Davide Servadei rieletto presidente di Confartigianato Emilia-Romagna
Confermato Amilcare Renzi alla guida della Segreteria dell’organizzazione.
Intelligenza artificiale e privacy
I nostri consigli per utilizzare al meglio ChatGPT e i provvedimenti del Garante su DeepSeek.
Bologna Estate 2025, le domande entro il 13 marzo
È riservato a progetti che si realizzano prevalentemente o esclusivamente in ambito metropolitano.
Legge di Bilancio 2025, quattro incontri di Confartigianato per imprese e professionisti
Appuntamenti il 20 febbraio a Imola, il 25 a Monghidoro, il 27 a Bologna, sempre il 27 febbraio a Castel San Pietro Terme.
Turismo Emilia Romagna ancora in crescita
A trainare l’aumento dei turisti stranieri che fanno segnare un +9,2% degli arrivi e un +9,8% dei pernottamenti.
Strabologna, presentata la maglia ufficiale dell’edizione 2025
La manifestazione, che si svolgerà il 25 maggio, si pone l’obiettivo di celebrare l’inclusività sociale e la promozione del movimento e dei sani stili di vita.