L’invio in ritardo di qualche giorno, la mancata barratura delle caselle che indicano la presenza di un’operazione particolare o il numero non esatto di operazioni aggregate dovrebbero essere alcuni degli errori non sanzionabili dall’agenzia delle Entrate, vista la linea soft annunciata due giorni fa dal direttore Attilio Befera (si veda «Il Sole 24 Ore» del 19/10/2013). Malgrado ciò e visto che al contrario le sanzioni potrebbero variare da un minimo di 258 a un massimo di 2.065 euro, è bene porre attenzione, in vista dell’invio, ad alcuni particolari casi.
In presenza di operazioni straordinarie, ad esempio, si deve avere riguardo, come indicato nel provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 2 agosto, all’estinzione o meno del soggetto obbligato alla presentazione dello spesometro. Se questi, infatti, non si estingue, provvederà egli stesso all’invio della comunicazione, mentre, in caso contrario, sarà il soggetto che gli subentra a dover provvedere all’inoltro dei dati relativi alle operazioni effettuate dal soggetto estinto.
Per quanto riguarda la modalità di esposizione delle operazioni, il contribuente può scegliere l’invio dei dati o in forma analitica o in forma aggregata per singola controparte. In quest’ultimo caso andranno compilati i quadri “FA” o “SA” indicando, all’interno di ciascun rigo, anche il numero di operazioni aggregate: si presume non dovrebbe dar luogo a sanzioni un errore in tal senso, che si ritiene di carattere meramente formale. All’interno del quadro “FA”, peraltro, risulta esservi un errore di dicitura nel campo ove va inserita partita Iva o codice fiscale, che potrebbe essere fuorviante: viene infatti indicato che si tratta delle informazioni relative al cliente, anziché, di quelle della “controparte”, visto che il singolo rigo può raccogliere anche le operazioni passive.
Per ulteriori informazioni rivolgetevi al nostro ufficio competente.
ALTRE NOTIZIE
Iscrizioni al Registro delle imprese storiche
Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Una “scuola di montagna” per promuovere la residenzialità e il lavoro nei comuni montani
Progetto entro i primi sei mesi del 2025 in capo allo sportello “Vivere e lavorare in Appennino”.
Agevolazioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
I contributi sono rivolti alle medie, piccole e micro imprese che investono nell’autoproduzione energetica.
“Acquistiamo locale”, la campagna per l’acquisto dei prodotti a valore artigiano
Un impegno per valorizzare la cultura imprenditoriale degli artigiani,
Al cardinale Matteo Maria Zuppi la statuina del Presepe 2024 di Confartigianato
L’opera in cartapesta del Maestro presepista Claudio Riso, rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo del made in Italy.
E-commerce, attenzione alle norme che regolano le vendite online
Per evitare problematiche legali e tutelare i consumatori, è fondamentale che le condizioni di vendita siano chiare,
Mauro Magatti: “Un’epoca è terminata, ora serve una nuova fase storica”
Il sociologo ed economista presente ad un seminario di Confartigianato Bologna Metropolitana.
EBER, prestazione straordinaria per imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione
La presentazione delle richieste va fatta entro il 31 dicembre 2025.
Confartigianato Emilia-Romagna scopre le opportunità di “Leonardo”, il supercomputer che rivoluziona le imprese
Il Consiglio direttivo della Confederazione ha visitato il Tecnopolo Manifattura di Bologna.
Al via le domande per i danni causati dalle alluvioni dell’autunno 2024
La presentazione entro il 31 marzo 2025 per l’accesso alle prime misure economiche di immediato sostegno.