L’invio in ritardo di qualche giorno, la mancata barratura delle caselle che indicano la presenza di un’operazione particolare o il numero non esatto di operazioni aggregate dovrebbero essere alcuni degli errori non sanzionabili dall’agenzia delle Entrate, vista la linea soft annunciata due giorni fa dal direttore Attilio Befera (si veda «Il Sole 24 Ore» del 19/10/2013). Malgrado ciò e visto che al contrario le sanzioni potrebbero variare da un minimo di 258 a un massimo di 2.065 euro, è bene porre attenzione, in vista dell’invio, ad alcuni particolari casi.
In presenza di operazioni straordinarie, ad esempio, si deve avere riguardo, come indicato nel provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 2 agosto, all’estinzione o meno del soggetto obbligato alla presentazione dello spesometro. Se questi, infatti, non si estingue, provvederà egli stesso all’invio della comunicazione, mentre, in caso contrario, sarà il soggetto che gli subentra a dover provvedere all’inoltro dei dati relativi alle operazioni effettuate dal soggetto estinto.
Per quanto riguarda la modalità di esposizione delle operazioni, il contribuente può scegliere l’invio dei dati o in forma analitica o in forma aggregata per singola controparte. In quest’ultimo caso andranno compilati i quadri “FA” o “SA” indicando, all’interno di ciascun rigo, anche il numero di operazioni aggregate: si presume non dovrebbe dar luogo a sanzioni un errore in tal senso, che si ritiene di carattere meramente formale. All’interno del quadro “FA”, peraltro, risulta esservi un errore di dicitura nel campo ove va inserita partita Iva o codice fiscale, che potrebbe essere fuorviante: viene infatti indicato che si tratta delle informazioni relative al cliente, anziché, di quelle della “controparte”, visto che il singolo rigo può raccogliere anche le operazioni passive.
Per ulteriori informazioni rivolgetevi al nostro ufficio competente.
ALTRE NOTIZIE
“Gli affreschi dei Carracci nei palazzi bolognesi: miti, storie, allegorie”, ultima iniziativa della rassegna estiva di Confartigianato
Appuntamento lunedì 14 luglio, ore 20, a Villa Benni (via Saragozza 210 – Bologna).
Nasce a Bologna lo Sportello Green
Un punto di riferimento per la sostenibilità delle imprese.
Fondi europei, all’Emilia-Romagna 61,5 milioni in più per il Programma Fse+
Le risorse arriveranno grazie agli obiettivi di spesa raggiunti e finanzieranno occupazione, inclusione, formazione e istruzione.
“Donne di Bologna: protagoniste della storia e del presente”
Seconda iniziativa della rassegna estiva di Confartigianato lunedì 23 giugno, ore 20, a Villa Benni a Bologna.
Obbligo di iscrizione al Rentri, c’è tempo fino al 14 agosto 2025
Vale per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti e fino a 50.
Confartigianato racconta Bologna in tre serate
“Portici e Canali”, “Donne di Bologna”, la “Scuola pittorica bolognese” i temi degli incontri.
Unibo e Confartigianato insieme per formare gli innovatori di domani
Si è concluso con la prova di esame, il corso di Gestione del Progetto della Laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna.
Confartigianato protagonista alla Strabologna, festa di comunità e territorio
Si è svolta domenica 25 maggio la 44esima edizione della manifestazione sportiva non competitiva.
Marco Bezzecchi visita la Neurochirurgia e Neuropsichiatria infantile del Sant’Orsola di Bologna
L’incontro si è svolto all’interno dell’iniziativa “Caschi per il cuore” sostenuta da Confartigianato Bologna Metropolitana.
Le insidie del Greenwashing nella cosmesi naturale e biologica
Ultimo appuntamento il 28 maggio con i webinar organizzati dallo Sportello ESG di Confartigianato Bologna Metropolitana.