L’invio in ritardo di qualche giorno, la mancata barratura delle caselle che indicano la presenza di un’operazione particolare o il numero non esatto di operazioni aggregate dovrebbero essere alcuni degli errori non sanzionabili dall’agenzia delle Entrate, vista la linea soft annunciata due giorni fa dal direttore Attilio Befera (si veda «Il Sole 24 Ore» del 19/10/2013). Malgrado ciò e visto che al contrario le sanzioni potrebbero variare da un minimo di 258 a un massimo di 2.065 euro, è bene porre attenzione, in vista dell’invio, ad alcuni particolari casi.
In presenza di operazioni straordinarie, ad esempio, si deve avere riguardo, come indicato nel provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 2 agosto, all’estinzione o meno del soggetto obbligato alla presentazione dello spesometro. Se questi, infatti, non si estingue, provvederà egli stesso all’invio della comunicazione, mentre, in caso contrario, sarà il soggetto che gli subentra a dover provvedere all’inoltro dei dati relativi alle operazioni effettuate dal soggetto estinto.
Per quanto riguarda la modalità di esposizione delle operazioni, il contribuente può scegliere l’invio dei dati o in forma analitica o in forma aggregata per singola controparte. In quest’ultimo caso andranno compilati i quadri “FA” o “SA” indicando, all’interno di ciascun rigo, anche il numero di operazioni aggregate: si presume non dovrebbe dar luogo a sanzioni un errore in tal senso, che si ritiene di carattere meramente formale. All’interno del quadro “FA”, peraltro, risulta esservi un errore di dicitura nel campo ove va inserita partita Iva o codice fiscale, che potrebbe essere fuorviante: viene infatti indicato che si tratta delle informazioni relative al cliente, anziché, di quelle della “controparte”, visto che il singolo rigo può raccogliere anche le operazioni passive.
Per ulteriori informazioni rivolgetevi al nostro ufficio competente.
ALTRE NOTIZIE
Bologna, linea verde del tram: pubblicato il progetto
Avviato il procedimento per l’approvazione del progetto mediante la conferenza dei servizi.
Confartigianato Bologna Metropolitana nell’Albo delle imprese socialmente responsabili
Aperto nell’aprile del 2023 è dedicato alle imprese che creano valore sul territorio di Città metropolitana di Bologna.
Dalla Regione contributi per l’acquisto di biciclette e cargo-bike
Per il primo anno potranno essere oggetto di contribuzione gli acquisti effettuati a decorrere dal 7 agosto 2023.
Superbonus 110% per villette prorogato al 31 dicembre
La condizione è che alla data del 30 settembre 2022 dovevano risultare effettuati almeno il 30% dei lavori.
Incontro in Regione con Figliuolo, giudizio positivo di Confartigianato
Il presidente regionale Servadei e il segretario Renzi all’incontro tra il generale, Bonaccini e le parti sociali.
Alluvione e frane, 80 cantieri sui principali corsi d’acqua esondati
Si tratta delle opere più urgenti avviate dalla Regione Emilia Romagna.
Raggiunto un accordo tra banche e imprese per i pagamenti Pos
Le iniziative commerciali andranno pubblicizzate per almeno 6 mesi e avranno durata non inferiore a 9 mesi.
Uffici di Confartigianato chiusi dal 12 al 27 agosto
In caso di necessità rivolgersi all’ufficio di riferimento dove sarà attivo il numero di reperibilità.
Turismo in Emilia-Romagna: presenze in crescita, ma ancora sotto al 2019
Nei prossimi mesi però peserà la recente alluvione che ha colpito 80 comuni, tutti a vocazione turistica.
Bologna, linea rossa del tram: lo stato dei lavori
Interessate via Serena e in viale della Repubblica con termine previsto rispettivamente per agosto e ottobre 2024.