Confartigianato racconta Bologna in tre serate

10 Giu 2025

“Portici e Canali”, “Donne di Bologna”, la “Scuola pittorica bolognese” sono i temi al centro di tre serate organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. 

Le iniziative si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì 23 giugno, mentre una terza è in via di definizione per la prima metà di luglio. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20 e si svolgeranno all’interno della Villa, pertanto anche in caso di pioggia (con parcheggio interno). Al termine di ogni serata sarà offerto un aperitivo

Ingresso libero con prenotazione alla segreteria organizzativa, tel. 351 5604519.

Amilcare Renzi, “Tre serate di forte valenza culturale”

“Tra giugno e luglio proponiamo tre serate con una forte valenza culturale, con l’obiettivo di rappresentare in chiave storica il Rinascimento, uno dei periodi che ha inciso in maniera significativa su molteplici aspetti della città di Bologna – spiega Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Bologna Metropolitana -. Nello stesso tempo però vogliamo mantenere un occhio attento al presente per riflettere su come stiamo vivendo un altro passaggio epocale, contraddistinto da uno sviluppo tecnologico senza precedenti e con l’esigenza di affrontare in maniera consapevole tematiche, come la transizione ecologica, che riguardano il nostro futuro. Ecco allora che parlare dei portici e dei canali di Bologna significa confrontarsi con un tema come la mobilità oggi più che mai attuale. Oppure ricordare le donne di Bologna è certamente un omaggio alle eroine del passato, ma ci introduce alle sfide delle imprenditrici di oggi. Tre appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza che dimostrano ancora una volta come Confartigianato voglia essere protagonista nella comunità, diffondendo valori e cultura utili a costruire una città più forte e più coesa”.

La prima serata, i portici e i canali di Bologna

Martedì 17 giugno, ore 20: “Architetture del quotidiano. Portici e canali nella Bologna preindustriale”

Un’immersione nella storia e nel significato dei portici e dei canali di Bologna, simboli identitari e spazi vitali della città. Dalle loro origini funzionali e sociali alla loro evoluzione architettonica, un dialogo sul passato che offre spunti di riflessione per le sfide urbane contemporanee.

Relatore: Prof. Francesco Ceccarelli (Università di Bologna)

La seconda serata, le protagoniste della storia e del presente

Lunedì 23 giugno: “Donne di Bologna: protagoniste della storia e del presente”

Un omaggio alle figure femminili bolognesi che, con il loro ingegno e la loro passione, hanno lasciato un segno indelebile nel campo culturale, sociale e imprenditoriale. Dalle eroine del passato alle sfide delle imprenditrici di oggi, un percorso che celebra il contributo femminile alla crescita di Bologna.

Relatrice: Serena Bersani (giornalista e scrittrice)

La terza serata, la scuola pittorica bolognese

La terza serata è prevista entro la prima metà di luglio ed è in fase di definizione.

NOTIZIE DAL MONDO