Dall’1 ottobre Confartigianato Bologna Metropolitana ha aperto lo Sportello ESG claim, realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio di Bologna e accessibile anche on line, che ha l’obiettivo di fornire pareri di fondatezza e di consigliare le aziende su come redigere le dichiarazioni a sostegno dei claim ambientali, etici e di sostenibilità diffusi per il tramite di etichette, siti web, schede tecniche, cataloghi, stampa specialistica o mezzi di comunicazione (tv, radio, Internet…etc.).
“100% Riciclabile”, “100% Green”, “100% biodegradabile”, “Fa bene alla salute”, “Prodotto naturale”, sono asserzioni che sempre più spesso si trovano associate a svariate categorie di prodotti di consumo e professionali. Si tratta di asserzioni volontarie, ma non per questo arbitrarie. Le asserzioni ambientali, etiche e di sostenibilità devono essere prima di tutto supportate da evidenze legali e scientifiche, veritiere, affidabili e verificabili.
Secondo l’UE (direttive Green Claim e Greenwashing) dovranno anche essere, nel prossimo futuro, obbligatoriamente verificate da soggetti indipendenti.
“Mi sono sempre occupata di etichette di conformità per prodotti alimentari, macchinari, ecc. che devono contenere informazioni obbligatorie ma anche volontarie – afferma Micaela Utili, responsabile Sistemi di gestione specialistici e sostenibilità di Confartigianato Bologna Metropolitana -. E queste ultime stanno sempre di più assumendo importanza. In mercati dove la comunicazione ambientale, ESG (Environmental, Social, Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance) o di sostenibilità, ha un ruolo sempre più forte, curare questi aspetti dà più valore al prodotto e all’azienda stessa ed è di fondamentale importanza per chiunque abbia a cuore l’immagine della propria organizzazione”.