Cominciano anche a Bologna, nella sede di via delle Lame 102, i corsi sulla sicurezza organizzati insieme a Form.Art, centro di formazione di Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana. Sono percorsi formativi ideati per rispondere ai bisogni delle imprese sulle aree gestionali e tecnico-professionali. Il centro di formazione adempie inoltre agli obblighi formativi disposti dalle norme vigenti per l’esercizio delle attività imprenditoriali.
Sul tema della sicurezza sul lavoro la nostra offerta formativa è stata progettata con la collaborazione del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro delle Usl, con l’Opta territoriale e con consulenti qualificati in materia.
Questi sono i primi corsi, a cui vi invitiamo a partecipare scaricando le schede allegate ad ogni intervento:
Corso di AGGIORNAMENTO TRIENNALE per ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
Data: 25 Maggio
Durata: 4 ore (dalle 14,00 alle 18,00)
Sede: Sala corsi BOLOGNA IMPRESE SRL – Via delle Lame 102, Bologna
Scarica la scheda del corso
Corso BASE per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO
Data: 06 Giugno
Durata: 4 ore (dalle 14,00 alle 18,00)
Sede: Sala corsi BOLOGNA IMPRESE SRL – Via delle Lame 102, Bologna
Scarica la scheda del corso
Corso di AGGIORNAMENTO TRIENNALE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO
Data: 06 Giugno
Durata: 2 ore (15,30-17,30)
Sede: Sala corsi BOLOGNA IMPRESE SRL – Via delle Lame 102, Bologna
Scarica la scheda del corso
Corso BASE di FORMAZIONE PER LAVORATORI ARTT. 36-37 – Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011
Date: 08 e 09 Giugno
Durata: 8 – 12 – 16 ore a seconda della fascia di rischio dell’azienda/mansione
Sede: Sala corsi BOLOGNA IMPRESE SRL – Via delle Lame 102, Bologna
Scarica la scheda del corso
Corso AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE di FORMAZIONE PER LAVORATORI ARTT. 36-37 – Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011
Date: 08 Giugno
Durata: 6 ore per tutte le mansioni
Sede: Sala corsi BOLOGNA IMPRESE SRL – Via delle Lame 102, Bologna
Scarica la scheda del corso
ALTRE NOTIZIE
Iscrizioni al Registro delle imprese storiche
Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Una “scuola di montagna” per promuovere la residenzialità e il lavoro nei comuni montani
Progetto entro i primi sei mesi del 2025 in capo allo sportello “Vivere e lavorare in Appennino”.
Agevolazioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
I contributi sono rivolti alle medie, piccole e micro imprese che investono nell’autoproduzione energetica.
“Acquistiamo locale”, la campagna per l’acquisto dei prodotti a valore artigiano
Un impegno per valorizzare la cultura imprenditoriale degli artigiani,
Al cardinale Matteo Maria Zuppi la statuina del Presepe 2024 di Confartigianato
L’opera in cartapesta del Maestro presepista Claudio Riso, rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo del made in Italy.
E-commerce, attenzione alle norme che regolano le vendite online
Per evitare problematiche legali e tutelare i consumatori, è fondamentale che le condizioni di vendita siano chiare,
Mauro Magatti: “Un’epoca è terminata, ora serve una nuova fase storica”
Il sociologo ed economista presente ad un seminario di Confartigianato Bologna Metropolitana.
EBER, prestazione straordinaria per imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione
La presentazione delle richieste va fatta entro il 31 dicembre 2025.
Confartigianato Emilia-Romagna scopre le opportunità di “Leonardo”, il supercomputer che rivoluziona le imprese
Il Consiglio direttivo della Confederazione ha visitato il Tecnopolo Manifattura di Bologna.
Al via le domande per i danni causati dalle alluvioni dell’autunno 2024
La presentazione entro il 31 marzo 2025 per l’accesso alle prime misure economiche di immediato sostegno.